
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Ottobre 2020
Presentazione della Conferenza The Traces We Leave: Italian-Canadians and Their Works 8 Ottobre, 2020, ore 13 p.m. EST, ore 19.00 in Italia L’ Istituto Italiano di Cultura di Montreal, Association of Italian Canadian Writers (AICW), University of Torino, Dep. Foreign Languages, AISCLI Webinar Series 2020 sono lieti di annunciare The Traces We Leave: Italian-Canadians [...]
Ulteriori informazioniDicembre 2019
INTERSEZIONALITÀ E GENERE Comitato Scientifico Convegno in onore di Oriana Palusci 10-11 dicembre 2019 Palazzo Du Mesnil, Sala Conferenze Via Chiatamone 61-62, Napoli Scarica il programma
Ulteriori informazioniPARLANO GLI AUTORI Autotraduzione letteraria: testimonianze e approcci critici Come dite? Esistono scrittori che si autotraducono? La risposta è sì, esistono e sono anche piuttosto numerosi – venite a incontrarne alcuni! Samuel Beckett non sarà della partita ma, in questa “breve giornata”, diversi scrittori che si traducono parleranno della propria esperienza a cavallo tra [...]
Ulteriori informazioniNovembre 2019
INTERNATIONAL CONFERENCE Italian Association for Canadian Studies UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI 14-16 novembre 2019 Canada: Sapori di casa/ A Taste of Home / Les saveurs de chez soi The program of the International Conference "Canada: Tastes of home / A Taste of Home / Les saveurs de chez soi" is now available Download [...]
Ulteriori informazioniGiugno 2019
CONVEGNO INTERNAZIONALE Associazione Italiana di Studi Canadesi UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI 14-15 novembre 2019 Canada: Sapori di casa/ A Taste of Home / Les saveurs de chez soi Inviare l’abstract in italiano, francese o inglese (max. 300 parole), con Nome, Cognome ed affiliazione, oltre a una breve scheda biobibliografica (max 100 parole) a: aiscbari2019@gmail.com [...]
Ulteriori informazioniMaggio 2019
Ciclo I MERCOLEDÌ DEL CANADA II Semestre Elena LAMBERTI – Università di Bologna Dai Canadian Whites ai Tre Moschettieri: viaggio nelle Graphic Narratives del Canada via Duomo n. 219, aula 125, ore 16:30-18:30 La partecipazione ad almeno sei incontri concorre all’attribuzione di 2 CFU per Altre attività nei corsi di laurea che hanno aderito. Per [...]
Ulteriori informazioniCiclo I MERCOLEDÌ DEL CANADA II Semestre Mirko CASAGRANDA – Università della Calabria Il bilinguismo francese/inglese nei film canadesi via Duomo n. 219, aula 125, ore 16:30-18:30 La partecipazione ad almeno sei incontri concorre all’attribuzione di 2 CFU per Altre attività nei corsi di laurea che hanno aderito. Per iscriversi inviare una mail a: abuono@unior.it
Ulteriori informazioniCiclo I MERCOLEDÌ DEL CANADA II Semestre Richard NIMIJEAN – Carleton University, Ottawa Thinking about Canada's Image in the World via Duomo n. 219, aula 125, ore 16:30-18:30 La partecipazione ad almeno sei incontri concorre all’attribuzione di 2 CFU per Altre attività nei corsi di laurea che hanno aderito. Per iscriversi inviare una mail a: [...]
Ulteriori informazioniCiclo I MERCOLEDÌ DEL CANADA II Semestre Dwayne DONALD – University of Alberta Truth and Reconciliation in Canada: The Educational Challenge to Repair Indigenous-Canadian Relations palazzo del Mediterraneo aula 2.5, ore 12:30-14:30 La partecipazione ad almeno sei incontri concorre all’attribuzione di 2 CFU per Altre attività nei corsi di laurea che hanno aderito. Per iscriversi [...]
Ulteriori informazioniAprile 2019
Ciclo I MERCOLEDÌ DEL CANADA II Semestre Jana ALTMANOVA – Università di Napoli “L’Orientale” La creatività lessicale e sfide interpretative nell'opera di Réjean Ducharme via Duomo n. 219, aula 125, ore 16:30-18:30 La partecipazione ad almeno sei incontri concorre all’attribuzione di 2 CFU per Altre attività nei corsi di laurea che hanno aderito. Per iscriversi [...]
Ulteriori informazioniCiclo I MERCOLEDÌ DEL CANADA II Semestre Carlo PAGETTI – Università di Milano Winnipeg, Manitoba: la città dei due fiumi via Duomo n. 219, aula 125, ore 16:30-18:30 La partecipazione ad almeno sei incontri concorre all’attribuzione di 2 CFU per Altre attività nei corsi di laurea che hanno aderito. Per iscriversi inviare una mail a: [...]
Ulteriori informazioniCiclo I MERCOLEDÌ DEL CANADA II Semestre Pasquale VERDICCHIO – University of California The Nature of This Nothing’s Place: Surviving the Canadian Wilderness via Duomo n. 219, aula 125, ore 16:30-18:30 La partecipazione ad almeno sei incontri concorre all’attribuzione di 2 CFU per Altre attività nei corsi di laurea che hanno aderito. Per iscriversi inviare [...]
Ulteriori informazioniMarzo 2019
Ciclo I MERCOLEDÌ DEL CANADA II Semestre Silvia ALBERTAZZI – Università di Bologna Leonard Cohen: la bellezza dei perdenti via Duomo n. 219, aula 125, ore 16:30-18:30 La partecipazione ad almeno sei incontri concorre all’attribuzione di 2 CFU per Altre attività nei corsi di laurea che hanno aderito. Per iscriversi inviare una mail a: abuono@unior.it
Ulteriori informazioniCiclo I MERCOLEDÌ DEL CANADA II Semestre Anna MONGIBELLO – Università di Napoli “L’Orientale” Anna dai capelli rossi ieri e oggi via Duomo n. 219, aula 125, ore 16:30-18:30 La partecipazione ad almeno sei incontri concorre all’attribuzione di 2 CFU per Altre attività nei corsi di laurea che hanno aderito. Per iscriversi inviare una mail [...]
Ulteriori informazioniFebbraio 2019
Ciclo I MERCOLEDÌ DEL CANADA Ylenia DE LUCA – Università di Bari La figura della donna nei romanzi 'americani' di Dany Laferrière via Duomo n. 219, aula 222, ore 14:30-16:30 La partecipazione ad almeno sei incontri concorre all’attribuzione di 2 CFU per Altre attività nei corsi di laurea che hanno aderito. Per iscriversi inviare una [...]
Ulteriori informazioniCiclo I MERCOLEDÌ DEL CANADA Oriana PALUSCI – Università di Napoli “L’Orientale” Multilinguismo e multiculturalismo in Canada oggi via Duomo n. 219, aula 222, ore 14:30-16:30 La partecipazione ad almeno sei incontri concorre all’attribuzione di 2 CFU per Altre attività nei corsi di laurea che hanno aderito. Per iscriversi inviare una mail a: abuono@unior.it
Ulteriori informazioniGennaio 2019
Ciclo I MERCOLEDÌ DEL CANADA René G. MAURY – Università di Napoli “L’Orientale” Il Canada delle longitudini e latitudini: dall’Atlantico al Pacifico, dai vini e ortaggi del sud al Passaggio a Nordovest al Polo nord - il Québec, il Nunavut, i vicini USA… via Duomo n. 219, aula 316, ore 14:30-16:30 La partecipazione ad almeno [...]
Ulteriori informazioniCiclo I MERCOLEDÌ DEL CANADA Robert FOURNIER – Carleton University, Ottawa Les langues françaises américaines, un regard éco-linguistique via Duomo n. 219, aula 222, ore 14:30-16:30 La partecipazione ad almeno sei incontri concorre all’attribuzione di 2 CFU per Altre attività nei corsi di laurea che hanno aderito. Per iscriversi inviare una mail a: abuono@unior.it
Ulteriori informazioniDicembre 2018
Ciclo I MERCOLEDÌ DEL CANADA Claudia GASPARINI – traduttrice La memoria innu. Poesia amerindia tra passato e presente via Duomo n. 219, aula 222, ore 14:30-16:30 La partecipazione ad almeno sei incontri concorre all’attribuzione di 2 CFU per Altre attività nei corsi di laurea che hanno aderito. Per iscriversi inviare una mail a: abuono@unior.it
Ulteriori informazioniCiclo I MERCOLEDÌ DEL CANADA Linda and Michael Hutcheon – University of Toronto Adapting His Story: Louis Riel in History, Drama, Opera, and Staging(s) Palazzo Du Mesnil Sala Conferenze, Via Chiatamone 61-62, ore 14:30-16:30 La partecipazione ad almeno sei incontri concorre all’attribuzione di 2 CFU per Altre attività nei corsi di laurea che hanno aderito. [...]
Ulteriori informazioniUNIVERSITY OF TRENTO (ITALY) ITALIAN ASSOCIATION OF CANADIAN STUDIES December 5-6 2018 Adaptation of Stories and Stories of Adaptation: Media, Modes and Codes Online registration open at the following link: https://webapps.unitn.it/form/it/Web/Home/convegni We kindly ask you to pay the conference fee of 70 euros by 15 November 2018 (12:00) Critical attention to [...]
Ulteriori informazioniLunedì 3 Dicembre 2018 - Ore 15.00 Sala Colonne di Palazzo Venera (Via Santa Maria 36) Prof. Héliane Catherine Daziron-Ventura (Université Toulouse) Conferenza Species trouble and gender trouble: Two case studies in the uncanny Starting from Jentsch's definiton of the uncanny in 1906, I will move on to Freud's in 1918 and finally to [...]
Ulteriori informazioniNovembre 2018
Ciclo I MERCOLEDÌ DEL CANADA Valeria SPERTI – Università di Napoli “Federico II” Nuovi regimi di sguardo nella prosa di Nelly Arcan: il caso di Putain e Burqa de chair via Duomo n. 219, aula 222, ore 14:30-16:30 La partecipazione ad almeno sei incontri concorre all’attribuzione di 2 CFU per Altre attività nei corsi di [...]
Ulteriori informazioniCiclo I MERCOLEDÌ DEL CANADA Marina ZITO – Università di Napoli “L’Orientale” Problemi di traduzione e ‘non-traduzione’ in Poèmes des Quatre Côtés di Jacques Brault via Duomo n. 219, aula 222, ore 14:30-16:30 La partecipazione ad almeno sei incontri concorre all’attribuzione di 2 CFU per Altre attività nei corsi di laurea che hanno aderito. Per [...]
Ulteriori informazioniCiclo I MERCOLEDÌ DEL CANADA Angela BUONO – Università di Napoli “L’Orientale” Le denominazioni dei gruppi etnici in Canada tra cultura e multiculturalismo via Duomo n. 219, aula 222, ore 14:30-16:30 La partecipazione ad almeno sei incontri concorre all’attribuzione di 2 CFU per Altre attività nei corsi di laurea che hanno aderito. Per iscriversi inviare [...]
Ulteriori informazioniOttobre 2018
Dipartimento di Studi Letterari Linguistici e Comparati International Conference The invention of Italy as an imaginary homeland on the Canadian soil Storytelling, language, media 25-26 October 2018 Palazzo Du Mesnil, Sala Conferenze Via Chiatamone 61/62 Napoli Thursday, October 25, 2018 14:30 Welcome Address Elda Morlicchio, Rector Augusto Guarino, Head of the Department 15:00 Introduction [...]
Ulteriori informazioniConvegno internazionale IL CANADA VISTO DAL FRIULI: IDENTITÀ E RELAZIONI INTERCULTURALI Martedì 23 ottobre 2018 Aula 7, palazzo Antonini, via Petracco 8 Università degli Studi di Udine ore 16.00 Saluti di apertura Alberto Felice De Toni Magnifico Rettore dell’Università di Udine Antonella Riem Direttrice del Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società Louis [...]
Ulteriori informazioniAgosto 2018
Università degli Studi di Napoli ‘L’Orientale’ Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e comparati CONVEGNO INTERNAZIONALE 25-26 ottobre 2018 L’invenzione dell’Italia come dimora immaginaria sul suolo canadese: narrazioni, linguaggi, media The invention of Italy as an imaginary homeland on the Canadian soil: storytelling, language, media L’invention de l’Italie en tant que demeure imaginaire en terre canadienne : [...]
Ulteriori informazioniLuglio 2018
We gladly share a call for proposal from MacEwan University, Edmonton (Alberta), Canada. Deadline: July 15, 2018 Download the Call for proposals With the recent critical and commercial success of the TV adaptation of The Handmaid’s Tale, and the newly released adaptation of Alias Grace, myriad audiences are (re)discovering Canadian Margaret Atwood. This rediscovery follows on the [...]
Ulteriori informazioniGiugno 2018
In occasione del Festival Internazionale di Poesia, organizzato dal Centro di poesia contemporanea dell'Università di Bologna nei giorni 6-7-8 giugno, il poeta canadese Richard Harrison presenterà una Performance poetica tratta dal libro Sul non perdere le ceneri di mio padre nell’alluvione (‘roundmidnight edizioni, 2018 ), musica a cura del maestro Giuseppe Brogna, introduce la prof. di Letteratura Anglo-Americana [...]
Ulteriori informazioniMaggio 2018
Il Grand Dictionnaire Terminologique: tra creazione, normalizzazione e traduzione Per iscriversi inviare una mail a: abuono@unior.it La partecipazione ad almeno sei incontri concorre all’attribuzione di 2 CFU per Altre attività nei corsi di laurea che hanno aderito.
Ulteriori informazioniWriting and Publishing under the Spell of Saturn Per iscriversi inviare una mail a: abuono@unior.it La partecipazione ad almeno sei incontri concorre all’attribuzione di 2 CFU per Altre attività nei corsi di laurea che hanno aderito.
Ulteriori informazioniStudiare in Canada: united in diversity Per iscriversi inviare una mail a: abuono@unior.it La partecipazione ad almeno sei incontri concorre all’attribuzione di 2 CFU per Altre attività nei corsi di laurea che hanno aderito.
Ulteriori informazioniAprile 2018
Titolo da definire Per iscriversi inviare una mail a: abuono@unior.it La partecipazione ad almeno sei incontri concorre all’attribuzione di 2 CFU per Altre attività nei corsi di laurea che hanno aderito.
Ulteriori informazioniCiclo di conferenze sulla traduzione in ambito francofono. Terzo incontro dal titolo "S’autotraduire à Montréal: The Pink House and Other Stories". Relaziona Lucia Canton, scrittrice, critica letteraria. Università di Udine Palazzo Antonini, via Petracco 8 sala Gusmani, ore 10:00
Ulteriori informazioniL'utopia canadese dei russi Duchobory Per iscriversi inviare una mail a: abuono@unior.it La partecipazione ad almeno sei incontri concorre all’attribuzione di 2 CFU per Altre attività nei corsi di laurea che hanno aderito.
Ulteriori informazioniCiclo di conferenze sulla traduzione in ambito francofono. Terzo incontro dal titolo "Présentation par l’auteur du volume Traduction et évolution culturelle, Paris, L’Harmattan, 2018". Relaziona Fabio Recattin, Università di Bologna. Università di Udine Palazzo Antonini, via Petracco 8 aula 8, ore 16:00
Ulteriori informazioniMarzo 2018
Ciclo di conferenze sulla traduzione in ambito francofono. Primo incontro dal titolo "La méthode Maran. Faut-il changer d’approche dans l’enseignement de la traduction pour les débutants ?". Relaziona Elena Vicari, traduttrice. Università di Udine Palazzo Antonini, via Petracco 8 aula 7, ore 14:00
Ulteriori informazioniOn n’habite pas un pays, on habite une langue/Perspective québécoise et francophone Per iscriversi inviare una mail a: abuono@unior.it La partecipazione ad almeno sei incontri concorre all’attribuzione di 2 CFU per Altre attività nei corsi di laurea che hanno aderito.
Ulteriori informazioniCiclo di conferenze sulla traduzione in ambito francofono. Primo incontro dal titolo "La traduction féministe au Canada". Relaziona Patricia Godbout, Université de Sherbrooke, Québec. Università di Udine Palazzo Antonini, via Petracco 8 aula 8, ore 16:00
Ulteriori informazioniLa littérature autochtone au Canada aujourd’hui Scarica la locandina dell'evento: I_mercoledì_del_Canada_07_03_2018 Per iscriversi inviare una mail a: abuono@unior.it La partecipazione ad almeno sei incontri concorre all’attribuzione di 2 CFU per Altre attività nei corsi di laurea che hanno aderito.
Ulteriori informazioniFebbraio 2018
Canada examines its changing constitutional identity in its 150th year as an independent country I_mercoledì_del_Canada_28_02_2018 Per iscriversi inviare una mail a: abuono@unior.it La partecipazione ad almeno sei incontri concorre all’attribuzione di 2 CFU per Altre attività nei corsi di laurea che hanno aderito.
Ulteriori informazioniGennaio 2018
Héliane VENTURA – Université de Toulouse-Jean Jaurès First Contact: the mythic moment of discovery
Ulteriori informazioniDicembre 2017
Anne TRÉPANIER – School of Indigenous and Canadian Studies, Carleton University, Ottawa Le Québec et le Canada: des sociétés post-nationales distinctes? Discussion sur l'idée de nation pluriculturelle
Ulteriori informazioniNovembre 2017
Angela BUONO – Università di Napoli “L’Orientale” Il multiculturalismo canadese
Ulteriori informazioniRoberto ADDINO – Università degli Studi di Salerno La figura del diavolo nell’immaginario e nella letteratura del Québec
Ulteriori informazioniCe colloque vise à développer une réflexion sur le rôle assigné à la littérature, à l’art et au patrimoine dans la préservation et la transmission des cultures menacées des peuples traditionnels autochtones et amérindiens du Québec et du Brésil considérant, ainsi que le déclare Daniel Chartier, que : « quelque chose dans leurs différences les [...]
Ulteriori informazioniOttobre 2017
Filippo SALVATORE – scrittore, Concordia University, Montréal La question de la Langue au Québec e la comunità italiana (1977- 2017)
Ulteriori informazioniOriana PALUSCI – Università di Napoli “L’Orientale” La bandiera e l'inno canadesi
Ulteriori informazioniSettembre 2017
Saturday, September 16, 2017 - 10:15am to Sunday, September 17, 2017 - 2:00pm Location: University of Toronto Faculty of Law Conference Room, Flavelle House 219, 78 Queen's Park Programma
Ulteriori informazioni